Disturbi sessuali è un problema comune
L'articolo è stato aggiornato il 01.08.2025
Uno studio, condotto negli Stati Uniti, ha mostrato che i disturbi sessuali hanno quattro donne su dieci e tre uomini su dieci
In Europa, ricerche simili confermano dati analoghi, con una leggera tendenza all’aumento negli ultimi anni, probabilmente legata allo stress della vita moderna e all’uso eccessivo di dispositivi digitali che possono influire sul desiderio e sull’intimità.
Il problema più comune per le donne è la mancanza di desiderio (22%), incapacità di eccitarsi (14%) e i rapporti sessuali dolorosi (7%). I problemi degli uomini sono l'eiaculazione precoce (21%), la disfunzione erettile (5%) e la mancanza di desiderio (5%). Gli esperti sottolineano che in entrambi i sessi, disturbi come l’ansia da prestazione e la difficoltà a comunicare apertamente con il partner sono fattori chiave che aggravano la situazione.
Ecco ci sono alcuni altri fatti interessanti
- Con l’età la quantità dei problemi sessuali nelle donne diminuisce, eccetto dei problemi legati alla secchezza vaginale durante la menopausa. Negli uomini, invece, la quantità di disturbi sessuali aumenta con l'età, soprattutto aumentano i problemi dell’erezione e l’assenza di desiderio. Questo è spesso dovuto a cambiamenti ormonali, problemi circolatori e l'assunzione di farmaci che possono influire negativamente sulla funzione sessuale.
- I disturbi sessuali spesso si verificano nelle giovane ragazze, probabilmente a causa della mancanza di esperienza sessuale e delle relazioni sessuali regolari (se la ragazza vive da solo o non è sposata). Inoltre, la pressione sociale e l'influenza dei media possono generare aspettative irrealistiche, aumentando l'ansia e riducendo la soddisfazione sessuale.
- Sia le donne che gli uomini che sono sposati, hanno il rischio dei disturbi sessuali più basso rispetto ai quelli single.
- Gli uomini e le donne che hanno un basso livello dell’istruzione ritengono che i rapporti sessuali li portano meno soddisfazione e quindi sperimentano una maggiore ansia del sesso. La scarsa educazione sessuale può inoltre limitare la conoscenza delle pratiche sicure e delle tecniche per migliorare l'intimità.
- I problemi emotivi, stress e difficoltà finanziarie, hanno un effetto negativo sulla vita sessuale. Il sonno insufficiente e lo stile di vita sedentario sono ulteriori fattori che possono peggiorare le prestazioni e il desiderio sessuale.
- Il trauma sessuale in passato, per esempio, lo stupro o la coercizione sessuale, ha le conseguenze a lungo termine, non solo per la vittima, ma anche per l'aggressore. In questi casi, il supporto psicologico e le terapie specializzate sono fondamentali per ridurre l’impatto emotivo e migliorare la qualità della vita sessuale.
- Le disturbi sessuali possono essere causati dall’ insoddisfazione durante l'esperienza sessuale passata, dalla mancanza della soddisfazione fisica e morale e anche dall’assenza della gioia dei rapporti sessuali. La mancanza di varietà e di creatività nella vita sessuale di coppia è un altro elemento che può contribuire alla perdita di interesse nel tempo.
Certamente, ogni persona ha le proprie caratteristiche, ma il quadro generale dei disturbi sessuali rimane abbastanza difficile. Gli autori giungono alla conclusione che "c'è un collegamento diretto tra dei disturbi sessuali e il peggioramento della qualità della vita" e che "disturbi sessuali devono essere riconosciuti come un problema grave della salute pubblica". Per questo motivo, le campagne di sensibilizzazione e i programmi di educazione sessuale sono sempre più raccomandati come strumenti preventivi.